Ripartire

La partenza sembrava proprio in salita per il Missionario Laico Fratel Lucio quando, anni fa, tornò in Bangladesh con la precisa intenzione di dedicarsi ai bambini “di strada”. Era già stato nel Paese, poi aveva lavorato in Italia, e poi ancora in Brasile, dove si era bene inserito in una organizzazione che assiste appunto i bambini senza dimora, specie visitandoli di notte lungo le strade. Inserito bene sì, ma lui voleva il Bangladesh, la presenza nel mondo non cristiano, e alla fine, dopo una sosta di alcuni mesi in India dove si coinvolse in un’altra organizzazione per bambini di strada e ne studiò il metodo, ecco il sospirato rientro. Ma da dove cominciare? E con chi? La comunità non mostrava entusiasmo per un progetto che appariva vago, e Lucio sembrava procedere a tentoni, a volte sbagliando la mira. Ma pian piano qualcosa prese forma, e l’impegno per questi ragazzi, che a Dhaka sono tantissimi e che molti disprezzano, divenne concreto. Lucio non ha voluto strutture dove accoglierli, ha preferito incontrarli, conoscerli e aiutarli lungo le strade, con il desiderio di far compiere a ciascuno quel cammino che poteva compiere. Per qualcuno si trattava solo di qualche incontro, di qualche medicina o un momento di gioco; per altri di qualcosa in più fino – in qualche caso – al ritrovare la propria famiglia e la propria casa. Per fare tutto questo, Lucio ha messo insieme una organizzazione di volontari, per lo più studenti ma non soltanto, tenendoli accuratamente lontani dall’idea di servire i ragazzi attraverso l’uso di grosse risorse economiche. Niente aiuti dall’estero; al contrario, la gioia di donare tempo e anche risorse economiche, e di stimolare altri a farlo: medici, avvocati, poliziotti… Un volontariato così autentico era forse un caso unico in Bangladesh, e molti lo ritenevano impossibile. Ma ha funzionato, coinvolgendo decine e decine di giovani e adulti, che a loro volta hanno collaborato nel sensibilizzare la società al problema e al valore dei ragazzi che vivono in strada. I media sono stati spesso coinvolti, e anche le autorità. Un altro aspetto non unico, ma certo raro e interessante, è la collaborazione interreligiosa creata da questa iniziativa. Lucio è noto a tutti come un missionario cattolico, ma ha lavorato circondato da volontari di tutte le religioni presenti in Bangladesh, e non credenti: una esperienza di tutto rispetto.
E poi? E poi un bel giorno Lucio ha pensato che ora i tempi erano maturi: altri potevano prendere la responsabilità di continuare a Dhaka, e lui – con qualche volontario – poteva staccarsi, per tentare di ripartire altrove. Si è congedato dalla sua abitazione nella baraccopoli e ha preso una vacanza, dopo di che ricomincerà daccapo, forse a Chittagong, forse a Sylhet. Auguri!

Un mondo a sé

Da tempo ci si preoccupa perché nessuno sa quali siano i programmi e quale tipo di islam sunnita insegnino le 14.000 “Qwami madrasse” (scuole coraniche) spuntate in tutto il Bangladesh in questi ultimi decenni, con finanziamenti esteri. Alcuni tentativi del governo di vederci chiaro sono falliti di fronte alla reazione furiosa e minacciosa dei responsabili, che non accettano controlli di sorta. Ultimamente, la Primo Ministro ha promesso di equiparare i titoli di studio della Qwami madrasse a quelli statali, una concessione data “al buio”, che non si sa quale effetto pratico possa avere, se non quello di compiacere gli elettori religiosi.
Una recente inchiesta giornalistica (The Daily Star, 19 maggio 2017) ha alzato un poco il velo su ciò che accade in queste scuole, che contano un milione e quattrocentomila studenti. Il corso di studi completi, residenziali, dura 20 anni; tutto sembra organizzato “a porte chiuse” per creare un mondo a sé, che preservi e inculchi la santità dell’islam, senza contaminazioni esterne. Nei primi 5 anni, corrispondenti alle elementari, i bambini studiano 4 lingue: bengalese, inglese, arabo e urdu, specialmente queste ultime due. In quinta, iniziano anche con il persiano; si insegnano pure matematica, storia e scienze sociali. Dopo la quinta, il 90% degli studenti non passa alla sesta, ma affronta un corso intensivo, della durata di 4 o 5 anni, per memorizzare il Corano, naturalmente in canto. Un esercizio, dicono, che accrescerebbe molto la capacità intellettuale dei giovani, la loro attenzione, pazienza e perseveranza. Finito questo, quindi dopo 9 anni di studi, si riprende il curriculum dalla sesta, dedicandosi a persiano, arabo e urdu – le principali lingue in cui la cultura islamica si esprime. Si danno pure esami sulla legislazione islamica, logica e filosofia; il bengalese si accontenta di un esame. La storia è “cucinata” in casa, e – ad esempio – si parla molto della scissione dall’India che diede origine al Pakistan (1947), ma si tace completamente sulla guerra che portò alla creazione di un Bangladesh indipendente e secolare, distaccandosi dal Pakistan (1971). Dalla classe nona alla dodicesima (cioè dal tredicesimo al sedicesimo anno di studio) ci si concentra sulla sharia e sulla filosofia islamica, finché, negli ultimi anni, ogni altra materia viene messa da parte.
Durante tutti gli studi, è proibita ogni lettura che non sia dei libri di testo, e colloqui con persone esterne richiedono il permesso. Si crea una “classe” di giovani che fa storia a sé, molto solidale, orgogliosa e unita, da cui è facile trarre elementi per impegni politici in partiti islamici.
Aggiungo che una mia visita – anni fa – ad una scuola coranica del sud, allora abbastanza aperta da permettere a me, uno straniero non musulmano, di entrare, ascoltare e fare domande, mi ha impressionato per la durezza della vita che questi ragazzi affrontavano. Ambiente poverissimo, orari per il sonno assolutamente insoliti, studiati in modo da facilitare la memorizzazione; ricreazione (gioco a calcio) ridottissima, spazi molto ristretti, nessuna “privacy”.
Con questa preparazione, i giovani possono poi dedicarsi a studi islamici, “offrendo soluzioni a problemi religiosi”, insegnare in altre madrasse, guidare comunità nelle moschee – ma non hanno altri sbocchi, nonostante la formale equiparazione concessa dalla Primo Ministro.
“Con questo sistema educativo isolato – commenta un professore universitario – le prospettive per una possibile radicalizzazione sono allarmanti”.

Effetto Cardinale

Ogni anno, leaders e rappresentanti di tutte le denominazioni cristiane, grandi e piccole, presenti in Bangladesh, si radunano per una mezza giornata di riflessione e preghiera insieme, intesa a esprimere in qualche modo quell’unità di cui si sente il bisogno ma non si sa come e dove cercare. Quest’anno l’incontro è avvenuto nella sede della conferenza episcopale cattolica, il 27 maggio, sul tema “Unità centrata su Cristo”. C’era una grossa novità rispetto alla volta precedente: pochi mesi fa il Papa ha nominato Cardinale l’arcivescovo di Dhaka mons. Patrick D’Rozario – il primo Cardinale in tutta la relativamente breve storia della Chiesa cattolica in Bangladesh. Mons. Patrick è sempre stato attento all’ecumenismo – come pure ai rapporti con membri di altre religioni – e già aveva una certa leadership morale nella piccola e variegata galassia di denominazioni cristiane. Questa nomina ha colto tutti di sorpresa, ed è stata una sorpresa piacevole, che ha dato il via non solo a congratulazioni formali, ma all’affermazione che mons. Patrick è Cardinale non solo dei Cattolici, ma “di e per tutti noi”, ed è quindi un punto di unione da tenere prezioso.

Solidarietà

Una donna poveramente vestita, silenziosamente li precede. Seguono cinque anziani, con barba bianca e zucchetto per la preghiera. Sono ciechi. Il primo appoggia la mano su una spalla della donna, e gli altri a seguire, ciascuno appoggiato alla spalla di chi lo precede, formando una piccola catena di solidarietà. La donna si ferma di negozio in negozio lungo la stradetta affollata. Ad ogni tappa i cinque cantano, con energia ma bene intonati, una lunga filastrocca religiosa; poi accolgono l’elemosina e ripartono, in silenzio.