Galera

Iftar, letteralmente “break-fast”, “rompi-digiuno”, è lo spuntino che i musulmani mangiano ogni giorno al tramonto, durante il mese di Ramadan, appena scatta il momento in cui termina l’obbligo del digiuno. E’ un momento di gioia e socializzazione, ci si offre a vicenda riso soffiato, frittelle saporite, acqua fresca, noccioline, pasticcini… Di solito il tutto avviene spontaneamente, fra vicini di casa, di ufficio, di negozio… ma ci sono anche gli “Iftar” organizzati, ufficiali, su invito, consumati in eleganti ristoranti e con cibi deliziosi. Ci sono Iftar su invito del datore di lavoro, del politico di zona, del boss mafioso, del partito che vuol farsi benvolere, del benefattore che invita i mendicanti… Il 28 aprile scorso il BNP (Bangladesh National Party), all’opposizione ormai da molti anni, ha organizzato un Iftar con illustri invitati, fra cui parlamentari del partito al potere, l’Awami League. Un gesto di pace in un mese che invita tutti alla conversione e alla spiritualità. Al momento giusto, i convenuti però si trovarono davanti non profumati vassoi da cui servirsi in abbondanza, ma un gran numero di sacchettini di carta con la razione individuale, “ognuno prenda il suo”.

Un iftar magro magro, di cui si fece pure conoscere il prezzo: 30 taka (0.33 euro) per ogni porzione. Per chiedere un contributo? No, per far provare ai presenti che cosa sia un “iftar da galera”, di cui devono accontentarsi i carcerati, e a cui è sottoposta la Presidente del BNP, la signora Khaleda Zia, in prigione ormai da oltre un anno, condannata per corruzione e in attesa di numerosi altri processi. Il BNP sostiene che si tratta di una condanna politica, data ad un’innocente che ora si intende eliminare facendole mancare le cure di cui ha bisogno, e anche rifilandole iftar da 30 taka l’uno – provate che cosa vuol dire!

Il vero problema però è che i sacchetti sono andati solo a quelli del suo partito, perchè gli invitati parlamentari dell’Awami League avevano fiutato il trucco, e nessuno di loro aveva accettato l’invito.

Nessun miglioramento dunque per la povera Khaleda? Il direttore della prigione ha fatto sapere che, se fa domanda, si prenderà in esame la sua lamentela.

Evangelizzare

Appena letto il discorsetto familiare che il 20 maggio scorso il Papa ha rivolto ai missionari del PIME che hanno partecipato, a Roma, alla recente “Assemblea Generale”, sono sceso per salutare alcune ammalate e ammalati ospiti per qualche giorno del nostro “Sick Shelter”, il “Rifugio dei malati” che sta al piano terra della casa del PIME a Dhaka: tre stanzette con otto lettini in tutto…

Ora rileggo e riprendo alcuni pensieri che Francesco fa emergere, specialmente citando la lettera di Paolo VI “Evangelii Nuntiandi”, “il documento pastorale più grande del dopo-Concilio”.

Il punto chiave è Gesù: «non c’è vera evangelizzazione se il nome, l’insegnamento, la vita, le promesse, il Regno, il mistero di Gesù di Nazareth, Figlio di Dio, non siano proclamati» (Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi, 22). Ma non siamo noi che, per iniziativa nostra, e nemmeno soltanto in obbedienza ad un comando, facciamo l’evangelizzazione: “La prima parola, l’iniziativa vera, l’attività vera, viene da Dio e solo inserendoci in questa iniziativa divina, solo implorando questa iniziativa divina, possiamo anche noi diventare – con Lui e in Lui – evangelizzatori» (Esortazione Apostolica Evangelii gaudium, 112).

“Inserirsi nell’iniziativa divina” significa non soltanto parlare, insegnare, ma “trasformazione missionaria della vita e della pastorale». Non si tratta di “cercare nuovi soci per questa “società cattolica”, no, è far vedere Gesù: che Lui si faccia vedere nella mia persona, nel mio comportamento; e aprire con la mia vita spazi a Gesù.”

Infine, ci invita a rileggere la lettera di Paolo VI: “Negli ultimi numeri, quando descrive come dev’essere un evangelizzatore, parla della gioia di evangelizzare. Quando San Paolo VI parla dei peccati dell’evangelizzatore: i quattro o cinque ultimi numeri. Leggetelo bene, pensando alla gioia che lui ci raccomanda”.

La gioia? L’ho letta nei volti dei malati con cui ho appena chiacchierato, donnette timide che si guardano intorno ad occhi sbarrati, ancora stupite di aver trovato qualcuno che le ha accolte, organizzate, accompagnate qui e che domani le accompagnerà a fare i controlli medici di cui hanno bisogno e che da sole non potrebbero mai permettersi. Sono musulmane, come l’unico uomo che fa parte del gruppetto: mantiene moglie e due figli mendicando, perchè ha una gamba amputata. Il loro incontro con Gesù è questo. Mi parlano del medico che anni fa ha avviato questa iniziativa nella loro zona, remota e arretrata: un neozelandese che ha vissuto per e con i poveri, e che – lo sanno bene – era cristiano. Ogni anno trascorreva un mese di riposo, preghiera, meditazione in una missione, e undici mesi fra loro, a servirli. Sanno che anche noi siamo cristiani. Ci guardano cercando di capire, di decifrare l’enigma del nostro comportamento, magari anche soltanto dei nostri sorrisi, della nostra preghiera, del nostro ascoltarli e parlare con rispetto. Si chiacchiera, si scambia qualche battuta scherzosa. Poi una di loro mi prende da parte e mi sussurra: “Sa, noi qui siamo contente, ci volete bene, come ci voleva bene il dottore. E se lei non si offende, glielo dico: noi preghiamo molto per voi”. “Preghiamo”: usa il termine “doa kora”, che è quello della preghiera spontanea, non della preghiera obbligatoria.

Mentre mi allontano con la gioia di questo incontro, mi viene in mente una nota degli Atti degli Apostoli (5, 12-13) a cui non avevo mai prestato attenzione: ““Molti segni e prodigi avvenivano tra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; nessuno degli altri osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava”. Perchè “nessuno degli altri osava associarsi?” I commentatori non hanno risposte precise. Era paura? Forse, o forse no. Potrebbe essere, come in queste donnette e in questo mendicante, il pensiero che si tratti di qualcosa che è troppo grande per loro, abituati a essere ultimi, trascurati, rassegnati a rimanere quello che sono – ma capaci di guardare con occhi di riconoscenza e di ammirazione. Non è anche questa evangelizzazione, cioè buona notizia? Qualcuno pensa a te, con affetto, e questo qualcuno è un discepolo di Gesù.

Limbo

“Che fine hanno fatto i Rohingya?” Me lo chiede un’amica, e la risposta è presto data: tutto fermo.

L’ondata di immigrati in fuga del Myanmar risale agli ultimi mesi del 2017. Si dice che fossero 750mila, da aggiungere ai due o trecentomila fuggiti negli anni precedenti. Questa volta, a scatenare l’esercito contro di loro fu un attacco di ribelli Rohingya, che uccisero oltre venti militari di un presidio. Seguirono incendi di villaggi, letteralmente rasi al suolo, uccisioni, arresti, stupri, con l’evidente obiettivo che i Rohingya se ne andassero togliendosi dalla testa l’idea di ritornare.

La prima reazione del Bangladesh fu di tenere i profughi al di là del confine, anche con la forza. Ma presto si scelse la via dell’accoglienza umanitaria. I Rohingya sono musulmani, e la maggioranza dei bengalesi non avrebbe accettato una posizione dura verso di loro. Inoltre, il rifiuto dei profughi avrebbe posto il Bangladesh sul banco degli accusati, insieme ai Birmani, mentre l’accoglienza avrebbe suscitato benevolenza, appoggio politico e aiuti internazionali. Intanto, i due paesi continuavano con il loro ritornello: i Rohinghya non hanno la cittadinanza perchè in passato l’hanno rifiutata, e perchè sono bengalesi, tornino a casa loro – ripete il Myanmar; i Rohingya sono birmani, che tornino a casa loro – ripete il Bangladesh.

L’accoglienza fu sempre accompagnata da disposizioni – tuttora in vigore – perchè i profughi non lascino i campi, non abbiano un impiego, non frequentino scuole e non ricevano documenti bengalesi; anche l’uso dei telefoni cellulari è proibito. Accorsero numerose organizzazioni internazionali, governative, e non governative che si spartirono gli impegni: sistemazione logistica, cibo, igiene, salute, problemi ecologico-ambientali, istruzione, ecc. Fiumi di denaro invasero la zona del Cox Bazar, dove i campi sono collocati, facendo schizzare in alto i prezzi di hotel, ristoranti, case in affitto, beni di consumo… mentre una bella fetta di ciò che era destinato ai profughi finiva sui mercati fuori dei campi. Le disposizioni severissime ovviamente non riuscirono a “sigillare” quasi un milione di persone nel ristretto spazio collinare in cui sono ospitati. I Rohingya, la cui fama fra i bengalesi locali era già tutt’altro che buona, divennero temuti per la loro disponibilità a spacciare droga, e a servire per vari tipi di “lavori sporchi”, fra cui la tratta di persone (donne e ragazzi). All’interno dei campi la sicurezza divenne un problema sempre più grave; dicono che dal tramonto fino al giorno seguente le forze dell’ordine bengalesi non si fanno vedere: tutto è in mano ai boss Rohingya. Non mancarono la propaganda e l’addestramento di terroristi, inquadrati in gruppi e gruppuscoli di varie denominazioni, tanto che il governo espulse quattro organizzazioni non governative islamiche, accusate di propagandare il terrorismo. Sull’altro versante, gruppi conservatori si opposero in maniera sempre più forte a organizzazioni non governative che – come il BRAC, la Caritas, World Vision, si occupano di educazione anche delle donne, di diritti, di contraccettivi, ecc.

Sul piano politico, il Bangladesh cercava appoggi a destra e a sinistra, ottenendo tantissimi elogi e incoraggiamenti, ma non riuscì a scalfire due macigni posti sulla sua strada: la Cina e l’India, che trovano conveniente appoggiare il Myanmar. Il quale, a sua volta, ha sempre risposto in modo evasivo, tirando per le lunghe senza mai dire “no” a chi parlava di rimpatri. Disse che potevano rimpatriare quelli che avevano documenti e titoli per avere la cittadinanza (pochissimi); poi che doveva preparare villaggi e strutture per accoglierli; poi che avrebbe effettuato rientri sperimentali. Nell’autunno scorso sembrava che fosse pronto il posto per qualche migliaio di profughi. Ma i prescelti declinarono l’invito: “Non ci fidiamo, e vogliamo la cittadinanza”.

D’altra parte, se il Bangladesh scegliesse di cambiare politica e di integrare i Rohingya, si scontrerebbe con la dura opposizione dei bengalesi della regione, irritati da questa ingombrante presenza.

Nei mesi scorsi si parlò di sistemare circa centomila profughi su un’isola quasi disabitata sul delta del Gange/Bramaputra. Un’isola affiorata recentemente, a pelo d’acqua, dove per garantire la sicurezza sarebbero necessarie non poche opere costose. Non si parlava di integrazione, però chi volontariamente avesse accettato di andare lì in attesa di una soluzione definitiva, avrebbe potuto lavorare e gestire la propria vita con una relativa autonomia – sempre dentro i confini dell’isola. Ma nessuno ha accettato la proposta, e del progetto non si sente più parlare.

È davvero un problema spinoso, e per ora il Bangladesh deve accontentarsi degli elogi (e dei soldi) per la sua scelta di accoglienza, nonchè del fatto che probabilmente l’ONU dichiarerà che il Myanmar ha commesso un vero e proprio genocidio: una piccola consolazione…

Dunque? Dunque siamo in stallo. Non si dice apertamente, ma si sa che… non si sa che pesci prendere. Chi ha paura sono gli aborigeni che vivono nell’area a nord di Cox Bazar, una quindicina di gruppi etnici, animisti, buddisti e anche cristiani. Già hanno sul collo il fiato di bengalesi che occupano le loro terre abusivamente con il consenso e l’appoggio delle autorità; ora vedono aggiungersi questi profughi venuti da lontano, che non hanno nulla da perdere e che – pur essendo mal visti – sono comunque più vicini ai bengalesi di quanto siano loro, per ragioni di lingua (simile al dialetto parlato a Chittagong), religione, tradizioni. Per quel che può valere la mia opinione, anche io penso che succederà proprio così: si sistemeranno gradualmente nel Chittagong Hill Tracts, a spese delle minoranze che vi abitano da secoli.