Le radici sono profonde, vanno molto indietro nella storia: dalle spesso turbolente relazioni fra hindu e musulmani, penetrati secoli fa nel nord India, alla separazione amministrativa del Bengala musulmano operata dagli Inglesi all’inizio del ‘900; dalla partizione fra Pakistan e India nel 1947 al cruento distacco del Bangladesh dal Pakistan nel 1971 – distacco che fu accolto con immensa gioia dalla maggioranza dei bengalesi, mentre fu la bruciante delusione di chi vedeva fallire l’avvio dell’unità politica e religiosa dei musulmani in tutto il mondo, un tradimento di questo ideale, una minaccia all’Islam.
Il governo “laico e socialista” impostato con l’indipendenza del Bangladesh ebbe vita travagliata e breve. I collaborazionisti fuggiti all’estero si misero subito al lavoro per ritrovare spazio nella nuova nazione, e ottennero in poco tempo un’amnistia che intendeva pacificare gli animi. Ucciso nel 1975 Mujibur Rahman, padre della patria, negli anni convulsi che seguirono molti collaborazionisti ritornarono e il dittatore Ziaur Rahman diede loro legittimità permettendo il ripristino del partito Jamaat-Islam, la nascita di tanti partitelli islamisti, e accogliendo filoislamici nel nuovo Partito Nazionalista del Bangladesh (BNP). Seguì la dittatura di Ersad, che aprì altri spazi, nella costituzione e nella legislazione, alle richieste islamiche. Rovesciato Ersad, si alternano al potere le coalizioni del BNP e quella dell’Awami League (AL), il partito che aveva portato all’indipendenza, guidate rispettivamente da Begum Khaleda Zia e Sheik Hasina, irriducibili, mortali nemiche.
Dopo i due anni di regime semidittatoriale, che aveva posto fine ad un’interminabile periodo di scioperi e violenze alla fine del mandato della coalizione fra BNP e 18 partiti – fra cui Jamaat-islam, nel 2008 la coalizione dell’AL con 14 partiti di sinistra stravince le elezioni e conquista tre quarti dei seggi parlamentari. Seguono anni di dominio indisturbato e occupazione dilagante degli spazi politici, amministrativi, giudiziari ed economici da parte dell’AL e dei suoi alleati.
Mantenendo le promesse elettorali, la coalizione al potere avvia processi a persone accusate di crimini nella guerra del 1971; ne consegue l’incarcerazione di tutto lo stato maggiore del Jamaat-islam, e di qualche pezzo grosso del BNP. Superato lo smarrimento, il Jamaat si organizza e parte con una reazione crescente di manifestazioni, proteste, attacchi. Il governo si sente sicuro, risponde con durezza e prepara la messa al bando dei partiti islamici.
Si sente forte al punto di voler cambiare la costituzione, ed abolire il sistema del “governo istituzionale” che, a tre mesi dalla sua scadenza naturale, dovrebbe sostituire il governo in carica – quale che sia – con il compito di organizzare elezioni “free and fair” (libere e giuste). E’ questo che scatena la reazione del BNP, finora defilato e perplesso rispetto alle proteste dell’alleato Jamaat, che appaiono troppo “anti-Bangladesh”. Facendo leva anche sulla corruzione dilagante e sull’insopportabile arroganza dei quadri dell’AL, le due proteste si rafforzano, e si avvicinano sempre più, finché arriva il secondo verdetto nei processi per crimini di guerra. Il primo aveva condannato a morte un imputato latitante (probabilmente nascosto in Pakistan), il secondo condanna all’ergastolo un predicatore musulmano molto popolare, parte del direttivo Jamaat.
Inattesa, scoppia allora la protesta di un’altra forza finora non organizzata, formata prevalentemente da studenti e da intellettuali “secolarizzati”, che chiede a gran voce la condanna a morte di tutti i criminali di guerra, la messa al bando del Jamaat e di tutte le organizzazioni che avevano collaborato con il Pakistan, il ripristino del principio di secolarità nella costituzione.
La loro protesta assomiglia a quella delle varie “primavere arabe”. Non violenta, “fantasiosa” nelle sue espressioni, idealista, ma tenace: si organizza con il nome di “Gonojagoron Mancha” (lett.: palco del risveglio popolare), occupa per settimane una zona centrale della capitale, Shahabag, e acquista popolarità. Si dichiara libera da legami con i partiti, ma l’AL non vuol perdere l’insperata occasione, e cerca di approfittarne. Il governo viene loro incontro modificando una norma dei processi in corso, per permettere il ricorso legale contro la condanna all’ergastolo e aprire la strada per la condanna a morte. Dapprima silenzioso e pieno di ambiguità, il BNP compie infine la sua scelta e inizia una serie di critiche sempre più radicali al movimento, accusato di essere strumento dell’AL, di non avere una proposta politica, di non occuparsi dei bisogni della gente.
Poi, con l’accusa di essere ateo e di avere insultato l’Islam, viene pugnalato e ucciso un “blogger” che era parte del direttivo del Gonojagoron. Il Jamaat, immediatamente fa suo il discorso religioso e accusa quei giovani di essere debosciati, corrotti, atei; il BNP se ne fa eco sempre più insistente: la carta religiosa è troppo allettante per essere trascurata o lasciata in mano soltanto al Jamaat.
Inizia una campagna diffamatoria, che mette in internet vari “blog” pieni di elementi atei e antiislamici attribuiti falsamente a membri del Gonojagoron Mancha. Si diffonde la voce che il volto del criminale condannato sia apparso sulla luna piena, e si pubblicano fotografie con il suo profilo sovrapposto al satellite: un chiaro segno che Dio lo difende, e chi non s’impegna per lui andrà all’inferno.
“Islam is in danger” (l’Islam è in pericolo), questo “mantra” ha, come sempre, il potere di mobilitare le masse islamiche solitamente ai margini e silenziose, e di coinvolgere innumerevoli movimenti e associazioni islamiche di ogni genere. Viene ripetuto nelle moschee dei villaggi, nei bazar, provoca apprensione, rabbia, manifestazioni anche violente. Migliaia di persone che non sanno che cosa sia internet si scatenano contro i “blog” che avrebbero contenuti blasfemi che nessuno di loro ha mai visto. Il 3 marzo la città di Bogra, roccaforte del BNP, è squassata per tutto il giorno da una vera battaglia fra polizia e manifestanti, con numerosi morti; solo l’intervento dell’esercito riporta la calma. Alcuni residenti mi dicono che per giorni le moschee avevano accusato il movimento giovani di diffondere l’ateismo, di diffamare il Profeta e l’islam, e la mattina del 3 era stata fatta circolare la voce che la polizia stesse demolendo una moschea della città.
A questo punto, il boomerang completa la sua corsa: ai giovani che chiedono l’impiccagione dei criminali di guerra, risponde un movimento, Hefajat-i-islam, che coalizza varie organizzazioni islamiche e chiede la loro impiccagione in quanto atei, e una legge antiblasfemia simile a quella che tanti danni sta compiendo iniquità in Pakistan.
Hefajaat-i-slam, quasi sconosciuto in precedenza, acquista forza, e organizza per il 6 aprile una marcia su Dhaka per imporre al governo tredici obiettivi, fra cui: le condanne degli atei, la legge antiblasfemia, la separazione dei sessi nella vita sociale, l’islamizzazione delle leggi che riguardano l’educazione e le donne, l’insegnamento dell’islam obbligatorio in tutte le scuole, la rimozione di ogni statua dai luoghi pubblici, il blocco delle conversioni cristiane, ecc.
Ora è il Gonojagoron a sentirsi accerchiato, e a risvegliare l’attenzione di organizzazioni e gruppi vari, culturali, politici e sociali, per i diritti civili e per la difesa dell’identità bengalese. Per il 6 aprile proclamano insieme uno sciopero generale di 24 ore, inteso a impedire la marcia su Dhaka.
La primo ministro Hasina fa arrestare alcuni blogger per ingraziarsi Hefajat e scongiurare la marcia, ma è un cedimento inutile, la marcia si fa, ha successo, e si svolge in modo relativamente pacifico. Il giorno successivo, domenica, le centinaia di migliaia di partecipanti se ne tornano a casa, ma lunedì già si torna al blocco, con uno sciopero proclamato da Hefajat contro gli ostruzionismi del governo. Martedì e mercoledì 36 ore di sciopero del BNP per far cadere il governo, giovedì sciopero proclamato dal Jamaat.
Dal 31 gennaio al 10 aprile sono stati proclamati 18 giorni di sciopero generale nazionale, e numerosi altri locali; il BNP ha promesso un aprile “pieno di cicloni”…
Sostanzialmente, questi scioperi significano blocco totale del traffico. Gruppi di sostenitori pattugliano le città, fermano, spesso assaltano e incendiano veicoli che non obbediscono al blocco. E’ dell’altro ieri la morte di un camionista che aveva osato partire da Bogra la mattina presto, per consegnare merce al porto di Chittagong. Da inizio anno i morti sono circa 200, i feriti innumerevoli, centinaia i mezzi di trasporto e i negozi bruciati, vari treni fatti deragliare. I sostenitori dell’AL a loro volta pattugliano le strade e si scontrano con i sostenitori degli scioperi, o fiancheggiano la polizia, spesso con armi da fuoco oltre che con i soliti bastoni, machete, accette. I sostenitori del Jamat sono organizzati come guerriglieri, assaltano all’improvviso piccoli gruppi di poliziotti pestando e uccidendo, tagliano i tendini delle gambe e delle braccia agli avversari. Per creare paura, prima di ogni sciopero si mettono all’opera incendiando autobus a scopo dimostrativo.
Dopo i primi assalti a vari villaggi hindu, dati alle fiamme per vendetta perché alcuni testimoni d’accusa nei processi sono hindu, gli attacchi si sono fatti sporadici ma continui: ogni giorno si legge di templi profanati. Pure le altre minoranze hanno paura, anche se finora non ci sono stati attacchi a buddisti, cristiani, aborigeni.
Siamo al “tutti contro tutti”, imprenditori e commercianti implorano di non distruggere completamente l’economia del paese, ma le poche voci che invocano il dialogo restano inascoltate. Khaleda Zia insiste che il governo sta compiendo un “genocidio” (sic), che se necessario interverrà l’esercito, che il BNP appoggia qualunque protesta pur di far cadere il governo, e se ci saranno altri morti, si tratterà di un sacrificio necessario.
Hasina fa scelte che appaiono incerte e contraddittorie, alternando proclami di fermezza a cedimenti che sconcertano i suoi sostenitori.
Il larghissimo favore popolare con cui era andata al potere appare eroso da corruzioni, scandali, inefficienza; le innumerevoli madrasse (scuole coraniche) sorte ovunque nel Paese in questi ultimi vent’anni, finanziate da paesi islamici fondamentalisti, hanno lavorato nel silenzio, influenzando una gran massa di giovani che conoscono solo l’islam radicale imparato nelle madrasse.
Caro padre Franco,
è bello sentirti di nuovo dopo un po’ di tempo (spero che la tua salute sia completamente recuperata), anche se quello che scrivi è molto preoccupante.
La situazione, già molto grave, potrebbe precipitare, con violenze che finirebbero per colpire tutti, ma in modo particolare gli innocenti e gli indifesi.
La cosa che trovo più triste e preoccupante, in tutto ciò che scrivi, è l’educazione alla violenza ed all’intolleranza che viene impartita a tanti giovani. Possibile che non ci sia modo di fermare questi apostoli dell’odio e della violenza, che purtroppo non agiscono solo in Pakistan?
Pregherò per te, perché il Signore ti aiuti ad aiutare questo paese tormentato, e per il Bangla-Desh, perché almeno non si ripetano gli orrori avvenuti in seguito alla separazione tra India e Pakistan, e perché il Signore susciti dei profeti di pace che aiutino a raggiungere una composizione di questo conflitto in un’atmosfera di rispetto tra le parti coinvolte.
Pace e Bene!
Mario
Grazie per il vostro articolo, mi sembra molto utile, prover
Pingback: Che sta succedendo? | Schegge di Bengala